La giornata tipo di un Tanguero.

C’è differenza fra la giornata tipo di una persona comune e la giornata tipo di un amante del tango?

Quando hai una passione forte nella tua vita il tuo mondo gira attorno a quel centro di gravità, che nel caso di noi Tangueri è l’abbraccio e la connessione.

Vorremmo sempre essere connessi, sempre essere in milonga avvolti dalla musica di un tango.

Così la nostra giornata tipo ha un fil rouge che lega i nostri pensieri a questo ballo che diventa spesso un modo di vivere: connessi alle persone alle quali ci avviciniamo, in ascolto.

Anche tu ti ritrovi nello schema qui sotto?

Come vivi la tua giornata da Tanguero?

20 motivi per ballare il Tango!

01Il tango si ascolta, si balla, si vive.

Ma perché iniziare un percorso che potrebbe essere faticoso e difficoltoso? Ecco 20 motivi (30 con quelli degli amici che hanno commentato) per avvicinarsi a questo magico ballo e iniziare il cammino sulla strada del tango.

20 motivi per scegliere il tango

  1. Aiuta a tenerti in forma ed essere più tonici – La panzetta sta aumentando o si vedono le prime zone flacide? Mettiti in pista e fatti catturare dal tango. Sarà difficile smettere di ballare e mentre balli bruci calorie e rassodi.
  2. migliora il tuo senso dell’equilibrio – Nella vita serve equilibrio. Allora metti in bolla e impara a stare in asse anche con l’altro
  3. ti insegna ad ascoltare – In tango è un ballo di coppia. E’ vero l’uomo guida, propone, ma la donna risponde ed interpreta. Se non sai ascoltare non sarai mai in sintonia e Continua a leggere

L’anima e il tango

Nel tango vi sono moltissimi brani che contengono la parola “anima”. Questa parola ha però diversi significati a seconda dell’uso che se ne fa.

Il diL'anima del Tangozionario considera l’anima come il “principio immateriale della vita nell’uomo, contrapposta al corpo e tradizionalmente ritenuta immortale, o addirittura partecipe del divino, e sede dei sentimenti.

Sono molte le frasi che riguardano questa parola: gli occhi sono lo specchio dell’anima, dei sentimenti più intimi; volersi un bene dell’anima, amarsi intensamente; volto senz’anima, senza espressione; arrivare all’anima, commuovere profondamente; leggere in fondo all’anima, scrutare intimamente i sentimenti e i propositi di qualcuno.

Ma anche su un’opera d’arte che ha un’anima si intende un artista che infonde vita, forza, sentimento nelle proprie opere.

Anche nei tanghi vi è una varietà di significati , ma con alcune Continua a leggere

Tango Taxy dancer: gigolò del tango o angeli che regalano un’emozione?

Un fenomeno da alcune donne apprezzato da altri osteggiato e criticato. Le donne europee arrivano anche a pagare per disporre di un ballerino-accompagnatore di Tango.

220px-Taxidancercard1

Taxy dancer è una definizione che indica i ballerini-accompagnatori a pagamento che sono disposti dietro compenso a far ballare una donna.

Il fenomeno, che trae origini nei primi decenni del ‘900 in america, si è diffuso anche nel tango soprattutto in Argentina, dove donne, spesso straniere, sono disposte a pagare denari pur di accaparrarsi l’esclusiva di un ballerino, spesso molto più giovane di loro, per una notte. Il fatto che questi ballerini siano spesso giovani, di bella presenza e molto a modo e gentili, può far pensare che il piacere non sia solo quello di ballare ma molto più ampio: il piacere di passare una serata con un giovane piacevole e disponibile a “coccolarci” in pista.

Il costo a Buenos Aires, mecca mondiale del Tango varia da 25 ai 35 dollari l’ora (circa dai 20 ai 27 euro) e i taxy dancer più apprezzati lavorano una media di tre ore a serata fino a cinque – sei sere a settimana.

Nell’argentina tanguera vi sono donne che amano addirittura cambiare più milonghe in una Continua a leggere