La ronda è l’insieme di cerchi concentrici che si formano ballando sulla pista.
I ballerini ruotano nella pista muovendosi in senso antiorario. Quindi le coppie oltre al movimento di rotazione sul proprio asse per eseguire le figure, eseguono un movimento di avanzamento lungo la pista.
Alle coppie è vietato di sorpassarsi salvo che la coppia che ci precede non si fermi per un tempo troppo prolungato. nel dubbio se sorpassare una coppia o no conviene sempre aspettare, eseguendo delle figure siul posto.
I ballerini alle prime armi balleranno nella zona più interna della pista, mentre quelli che si considerano più esperti balleranno nella zona esterna, che è anche quella che offre maggiore visibilità a chi è seduto ai tavoli. Tutti gli altri ballerini danzeranno nella fascia intermedia.
In pista sono rigorosamente vietati:
- i passi indietro dell’uomo
- il senso di ballo in senso orario
- ballare con un’andatura a zig zag
- attraversare in diagonale la pista
- eseguire figure troppo complesse con una pista affollata (ridurre ganci, voleos e barridas)
Il silenzio in pista e la pausa fra i brani
Una delle regole fondamentali nel tango è che non si parla durante il ballo! il tango richiede concentrazione e un ascolto attivo sia del partner che della musica. In milonga abbondano altre occasioni per conversare. Alla fine del brano sciolto l’abbraccio, in attesa del nuovo brano è possibile oltre che riposarsi, avere una breve conversazione con la partner. Tutti i ballerini, compreso il ritmo del nuovo brano, una volta iniziato, dopo pochi istanti devono riprendere a ballare.
In caso di urti con altre coppie
I tacchi femminili sono molto pericolosi sia per gli abiti che per le parti anatomiche delle altre coppie. In caso di urto accidentale è consigliabile porgere delle brevi scuse con un piccolo cenno della mano o a voce bassa, evitando di interrompere il ballo. Spetta all’uomo farsi carico di questa incombenza.
-> Vai al dizionario milogueros