Questa sezione è dedicata ai libri più interessanti sul tango argentino suddivisi per tipologia.
PER SCEGLIERE: scegli la TIPOLOGIA, o guarda le classifiche o scorri la lista dei migliori libri qui sotto. Ogni mese è anche proposto un libro in evidenza nella sezione “il libro del mese“.
PER ACQUISTARE: clicca su COMPRALO SU AMAZON alla fine della scheda per riceverlo a casa tua velocemente.
PER GLI AUTORI EDITORI DI LIBRI Se vuoi inserire il tuo libro nella nostra rassegna contattaci a Ilovetangoit@gmail.com
IL LIBRO DEL MESE
TANGO ARGENTINO. LA BELLEZZA DI UN ABBRACCIO.

- AUTORE: Stefano Fava
- EDIZIONE: Cinquemarzo
- TIPO: Storia del Tango
- VALUTAZIONE ILT: 9 su 10
Il parere dei lettori
Questo libro è un viaggio alle radici del tango. Quelle radici che si intrecciano con quelle del nostro popolo. Per un Italiano compiere un tale viaggio significa dunque percorrere un cammino circolare, alle fine del quale gli può accadere di imbattersi in se stesso, di trovare nel Tango tracce profonde della propria cultura, della propria sensibilità. SULL'AUTORE: Stefano Fava, è un docente di letteratura e storia a Milano e maestro di Tango Argentino.
ROMANZI sul TANGO
DI LAMA E D’OCARINA. STORIE DI TANGO

- AUTORE: Francesco Scarrone
- EDIZIONE: Rogas
- TIPO: Romanzo
- VALUTAZIONE ILT: n.d.
E' la storia di Diego Alvaro de Marenquio Manasero y Gregorio, e di come partì alla ricerca dei tre elementi che l'avrebbero reso il più gran tanguero della Pampa. Eroe donchisciottesco in un mondo di passioni, Diego Alvaro suonerà al ritmo di amori, gelosie, perdite e abbandoni, mentre al suo tango si intrecceranno le voci di altri suonatori e ballerini, di amanti e poeti, streghe e diavoli...
AMORE TANGO.

- AUTORE: Maria Finn
- EDIZIONE: DEA
- TIPO: Romanzo
- VALUTAZIONE ILT: 6 su 10
Il parere dei lettori
Trama: Maria scopre che il marito la tradisce. Si separa ed inizia una nuova vita. La sua rinascita parte dallo studio del tango argentino e dalla scoperta del suo mondo.
E’ un romanzo che nasce dall’osservazione del vasto universo che si muove attorno al tango. I ballerini, i maestri, i corsi, le milonghe sono elementi da cui l’autrice trae spunto per raccontare la sua storia. La storia di una donna che ricomincia a riappropriarsi del suo corpo e della sua anima, attraverso il tango che la induce ad esplorare se stessa e l’altro con occhi nuovi.
E’ una esperienza che coinvolge tutti coloro che iniziano a ballare il tango argentino (che si riconosceranno nelle riflessioni e nelle osservazioni della protagonista). Nel libro è raccontata con semplicità e grazia.

Tango, una storia completa – Carrà L. – Gamba D. – Ed. SalaniIl percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti – Africa, America ed Europa – al “recupero” di cui è oggetto negli ultimi tempi. Fenomeno culturale complesso, infatti, il tango vede l’interazione di danza, musica, tradizione e innovazione, e coinvolge diverse classi sociali. “L’antropologo è obbligato a interrogarsi sul senso di tale recupero. […] Il tango appare come un laboratorio, un luogo di esplorazione nel quale i ruoli dell’uomo e della donna si decostruiscono, si analizzano, si delineano e infine si riallacciano. “L’attesa, l’ascolto che caratterizzano il tango permettono un nuovo incontro dell’uomo e della donna in uno spazio mentale incrociato dove il mondo e le sue contraddizioni si riflettono grazie al supporto di una musica ricca e complessa e di una poesia incessantemente rinnovata”. (€ 10,20)

Il Tango Ritrovato – Haim Burstin – Ed. Donzelli
Un diario di viaggio nel tango di oggi alla ricerca della chiave segreta del suo fascino.

A qualcuno piace… Tango – Cristina Balzano – Ed. Il Sigillo
Film di ogni epoca e nazionalità ci hanno offerto tanghi scritti da musicisti molto diversi tra loro: basti citare Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Luis Bacalov, GAto BArbieri. Uno spettatore attento non può non ricordare sequenze appartenenti alla storia del cinema mondiale che devono la loro efficacia espressiva alle note di Amado mio, della Cumparsita, di Creola o della Violetera. Questo libro percorre le strade della storia del cinema evidenziando i momenti in cui il tango diventa voce e anima della rappresentazione filmica, la musica e il ballo diventano cinema.

T come Tango – Meri Lao – Ed. Elleu Multimedia
Il Tango è una danza unica al mondo per inventiva e complessità delle combinazioni dei movimenti. Musica multietnica e canzoniere ricco di umori popolari. Movimento che unifica emigrati di ieri ed esuli di oggi. Corpo e forma d’arte che ha conquistato artisti senza tempo e frontiere come Carlos Gardel, Astor PIazzolla, Julio Cortazar, Osvaldo Soriano, Maurice Béjart, Carlos Saura, Sally Potter, Pina Bausch e Madonna. Demistificato lo stereotipo della donna avvinta come l’edera all’uomo, il TAngo resta un rito capace di malia e tristezza come nessuno, ma soprattutto un modo di essere e di vivere che conosce la morte ma non morirà mai.

Tango – Rémi Heiss – Ed. Besa
Il percorso del tango dalle origini nei sobborghi di Buenos Aires e Montevideo alla diffusione in almeno tre continenti – Africa, Americaed europa – fino al “recupero” di cui è oggetto negli ultimi tempi in tutto il mondo.

Todo Tango – Meri Lao – Ed. Bompiani
Libro-documentario che rivela l’importante e misconosciuto apporto delle donne e, spazzando via gli stereotipi, permette al lettore di addentrarsi in un rito dove gli emigrati di ieri e gli esuli di oggi si congiungono, officiato da una musica multietnica, da un canzoniere che è filosofia di vita, da una danza unica al mondo. Il libro include una preziosa antologia di 115 canzoni-tango con testo e fronte.

Tangozen – Chan Park – Ed. Kier (nella versione italiana, Ed. Manzo)
1. Ballerino principiante. Non sa nulla.
2. Ballerino intermedio. Sa tutto. Troppo bravo per ballare con un principiante.
3. Ballerino affermato. Troppo bravo per ballare con chiunque.
4. Ballerino avanzato. Balla tutto. Specialmente con i principianti.

Tango – Paolo Collo e Ernesto Franco – Ed. Einaudi
Dal 1905 al 1997 le parole dei più bei tanghi, con testo a fronte. Storie. Storie di tango e storie da tango. Escono piano ma con sicurezza dai testi originali in spagnolo, e dalle traduzioni italiane; si fanno raccontare, spandono tracce di sentimenti lungo versi semplici ma efficaci. Non solo la musica e il ballo, ma anche le parole definiscono il profilo di un mito moderno dentro il quale è possibile ritrovare un nostro gesto, una nostra tenerissima, in certi casi elementare, emozione.

Carlos Gavito, la sua vita, il suo tango – M. Di Marco e M. FumagalliEd. NYN
Gli autori di questo libro raccontano la vita di Carlos Gavito, ballerino leggendario: una vita inimmaginabile, un gioco d’azzardo continuo, tra povertà e ricchezza, in un giro e del mondo senza fine con aerei, elicotteri, navi, treni e una vecchia Rambler blu. Un libro pieno di sorprese. La storia di uno dei più grandi ballerini di tutti i tempi inizia quando Gavito è appena un bambino e comincia a suonare il bandoneon….

Il Tango – Gloria e Rodolfo Dinzel – Ed. Abrazos
Quell’ansiosa ricerca di libertà… un lavoro sulla dinamica del tango che tenta di dialogare sugli aspetti tecnici e teorici di questa danza portena che ci identifica di fronte al mondo.

Senor Tango – Alicia Boqueti – Ed. Dunken
Historias e historietas del tango y su gente

Lezione di Tango – Elsa Osorio – Ed. Guanda
Un romanzo corale dal ritmo incalzante e dall’accesa sensualità, dove il ballo e i suoi protagonisti, musicisti e danzatori, reali o immaginari, si muovono sullo sfondo della storia argentina, dalle prime lotte sindacali contro i ricchi possidenti al peronismo, dagli anni bui della dittatura militare al crollo finanziario che ah tragicamente segnato il paese di recente.

Tango de Arrabal – M. Pirozzi – Ed. Il Sigillo
Il libro è frutto di una ricerca compiuta nei luoghi di nascita del tango dall’autrice, di famiglia italiana di antica emigrazione in Argentina. La familiarità coi luoghi e con le persone , unita ad un lungo soggiorno, le hanno permesso di acquisire una vasta conoscenza di fatti, testimonianze e racconti, normalmente nascosta al profano, che formano il mito del tango.

Tangologia – G. Lala – Ed. Il Sigillo
Il Tango come danza è una sfaccettatura di una ricca cultura che include poesia, musica, personaggi, evoluzione stilistica e sociale. Se non se ne penetrano intimamente l’essenza e lo stile, allora si balla in base a clichés e inevitabilmente si esegue una parodia della danza. Partendo da questo assunto, l’autore si prefigge lo scopo di aiutare a conoscere meglio la cultura del tango in tutti i suoi aspetti: storico, sociale, artistico, musicale.

Milonga – Katrin Dorn – Ed. Excelsior
Un romanzo che sa risvegliare tante voglie: voglia di ballare, voglia di viaggiare, voglia di passione e di continuare a leggere.

Tango. L’arte del movimento – Mauro Barreras – Ed. Geva emozioni
L’analisi della tecnica di respirazione, rilassamento, allungamento e sospensione introduce il lettore nell’arte del movimento: il Tango danza. Un approfondito studio dell’anatomia, della biodinamica dei corpi e il controllo della respirazione insegnano la tecnica del ballo per una perfetta esecuzione.

Nero Tango – foto di Pino Ninfa – Ed. MArcos y MArcos
Il tango non è solo una danza, un genere musicale, una forma poetica, ma è innanzitutto la forma espressiva di una comunità e una forma di relazione tra i sessi. Al cuore del tango c’è il bisogno di andare oltre una solitudine che attanaglia, la cui voce è quella appassionata del bandoneon lasciato per terra o provato in un camerino, abbracciato come quanto di più prezioso si possiede. E’ la stessa solitudine che affiora dalle immagini delle milonghe, luoghi di incontri clandestini, dove le coppie si trovano e danzano sotto lo sguardo apparentemente distratto di un uomo o una donna solitari; oppure di quello di maestri di ballo. Le immagini scattate da Pino Ninfa esaltano geometrie e rotazioni, slanci e conflitti, complicità e tensioni.
Tango alla fine del mondo – Diego Curgia – Edizione Mondadori
Palermo, 1894. Denunciati per aver manifestato contro le tasse, Michele Maggio, sua moglie Caterina e le gemelle Diana e Olivia vengono cacciati dal paradiso: un piccolo podere a Isola delle Femmine. Don Tano, spietato agente marittimo, vende loro una fazenda in Argentina e i biglietti del piroscafo, promettendo fortuna oltreoceano. Ma al momento della partenza manca un biglietto e Diana, diciassettenne anticonformista e ribelle, è costretta a rimanere da sola in Sicilia. È soltanto il primo degli inganni di Tano che, pazzo di desiderio, la riduce in schiavitù. Nel Nuovo Mondo il terreno promesso si rivela una truffa e Michele è costretto a trovare lavoro al mattatoio di Buenos Aires. La fatica delle giornate è compensata dall’incanto delle notti, trascorse al Bandoneón, un locale del porto dove, assieme ad altri emigranti, inventa il ballo del secolo: il tango. Le note sensuali della nuova danza fanno da sfondo alla passione tra Michele e una signora dei quartieri alti, che sfida le convenzioni nell’oscurità del Bandoneón. È doña Blanca Flores, la moglie del proprietario del mattatoio. Per quanto provino a sottrarsi alla forza del desiderio, i due non possono nulla, investiti da un genere d’amore dal quale non c’è scampo, perché il tango ci ritrova sempre, -il tango sa chi siamo.
In controtendenza al minimalismo oggi di moda, Cugia riscopre un genere, quello del romanzo d’appendice ottocentesco reso celebre da Balzac e Dumas, e lo celebra con questo Tango alla fine del mondo . Un ballo entusiasmante nelle nostre radici, uno scatenato feuilleton del terzo millennio.
Altri 80 libri di Tango
Titolo | Autore | Anno | |
1 | ABC del tango argentino, tango vals e tango milonga | Gianni Galluccio | 2014 |
2 | Alla ricerca del Tango perduto | Raffaela Passiatore | 2014 |
3 | A qualcuno piace… Tango | Cristina Balzano | |
4 | Amore tango | Maria Finn | 2010 |
5 | Amore…a passo di tango | Maria Calzolari | |
6 | Amoretango | Angelo Walter Brandi | |
7 | Avvolgersi in un tango. La complicità dei movimenti nell’intima connessione di un abbraccio | Pietro Galioto | 2010 |
8 | Carlos Gavito, la sua vita, il suo tango | Massimo Di Marco e Monica Fumagalli | |
9 | Cosas de Negros (in spagnolo) | Vicente Rossi | 1926 |
10 | El chachafaz, è nato, ha vissuto, è morto per il tango | Massimo Di Marco | 2008 |
11 | Envolverse en un Tango (in spagnolo) | Pietro Galioto | 2013 |
12 | Evaristo Carriego | Jorge Luis Borge | |
13 | Facciamolo Tango | Angela Minetti | 2013 |
14 | Gardel, la Biografía (in spagnolo) | Osvaldo Barsky / Julian Barsky | 2004 |
15 | Historia del tango (in spagnolo) | AAVV | 1997 |
16 | Il bazar degli abbracci | Sonia Abadi | |
17 | Il maestro del tango – appunti di un milonguero | Julio Domingo Vallejos | |
18 | Il maestro di tango | Miguel Angel Garcia | 2005 |
19 | Il mio tango | Michele Balboni | 2013 |
20 | Il re del tango | Carla Menaldo | 2004 |
21 | Il Tango – sentimento e filosofia di vita | Elisabetta Muraca | |
22 | Il tango della Vecchia Guardia | Arturo Pérez-Reverte | 2013 |
23 | Il tango e i suoi labirinti | Rafael Flores | |
24 | Il tango è una storia d’amore… e non una rosa in bocca | Pier Aldo Vignazia | 2008 |
25 | Il tango nel cuore – Storia di Eduardo Arolas, El Tigre del bandoneón | Massimo Di Marco | 2008 |
26 | Il tango. Musica e danza | Marco Brunamonti | 2007 |
27 | Il tango. Sentimento e filosofia di vita | Muraca Elisabetta | 1999 |
28 | Il tango Ritrovato | Haim Burstin | 2008 |
29 | Il tango | Gloria e Rodolfo Dinzel | |
30 | Jorge Luis Borges e il tango | Monica Fumagalli | |
31 | La ciudad del tango (in spagnolo) | Blas Matamoro | |
32 | La historia del Tango en Paris (in spagnolo) | E. Cadicamo | 1977 |
33 | La morte del tango – Breve storia politica del tango in Argentina | Dimitri Papanikas | 2013 |
34 | La storia di Josè Ovidio Bianquet | E. Cadicamo | 1977 |
35 | Lezione di Tango | Elsa Osorio | 2006 |
36 | Lezioni di tango | Luigi Marini Selena Saccheti | 2008 |
37 | Libro del tango | Horacio Ferrer | 1977 |
38 | Milonga | Katrin Dorn | |
39 | Nell’abbraccio del Tango. Il Mondo delle Milongas di Buenos Aires | Elisabetta Muraca | |
40 | Nero Tango | Pino Ninfa | 1999 |
41 | Ovunque tango | Valeria Manzoni Luciana Squadrilli | 2009 |
42 | Psiche & tango. Aspetti psicologici del tango argentino | Autori vari | 2011 |
43 | Quanto sangue italiano nel tango argentino | Piergiorgio Pozzi | |
44 | Racconti di tango, d’amore e di milonga | Jorge Lindman | |
45 | Rosso tango | M. Luisa Di Blasi | 2010 |
46 | Senor Tango | Alicia Boqueti | |
47 | Sentire il tango argentino | Di Legge Carlo | 2011 |
48 | Sono un uomo di tango (con CD audio) | Astor Piazzolla | 2008 |
49 | Tanto di cappello | Antonio Lalli | |
50 | T come tango – Rime leggere tra un passo e l’altro | Francesco De Lucia | |
51 | T come Tango | Meri Lao | |
52 | Tango alla fine del mondo | Diego Cugia | 2013 |
53 | Tango de Arrabal | M. Pirozzi | |
54 | Tango. Energia, biomeccanica e cinestetica | Raffaele Cirillo | 2014 |
55 | Tango. Guida tecnica ai fondamenti e analisi dei comportamenti emotivi nella danza | Carlo Colajanni | 2012 |
56 | Tango. L’arte del movimento. | Mauro Barreras | 2006 |
57 | Tango in scatola Balli e ricette — Il “Manuale tattico culinario di sopravvivenza tanguera” | Vanna Gasparini | 2013 |
58 | Tango. I segreti di un ballo | ||
59 | Tango nuevo (con DVD) | Giorgio Proserpio Monica Gallarate Giorgio Lala | 2008 |
60 | TangoOlistico. Ai confini del contatto. | Massimo Habit | 2012 |
61 | Tango passion and the rules of the game (in lingua inglese) | Margareta Westergard | 2011 |
62 | Tango puro. Manuale di Tango argentino (con DVD) | Alejandro Angelica Marco Aleotti Ceva Valla Lorenzo | 2014 |
63 | Tango show. Coreografia da spettacolo. (con DVD) | Giorgio Proserpio Monica Gallarate Giorgio Lala | 2011 |
64 | Tango senza fine-Carlos Gardel | Rafael Flores | 2007 |
65 | Tango terapia. Fondamenti, metodologia, teoria, pratica (Traduzione in italiano di Pietro Adorni) | Federico Trossero | 2006 |
66 | TANGO – Dal 1905 al 1997 le parole dei più bei tanghi, con testo a fronte. | Paolo Collo e Ernesto Franco | 2004 |
67 | Tango | Rémi Hess | |
68 | Tango. Guida tecnica ai fondamenti e analisi dei comportamenti emotivi nella danza | Carlo Colajanni | |
69 | Tango. I segreti di un ballo | Lidia Ferrari | 2013 |
70 | Tango. L’arte del movimento | Mauro Barreras | |
71 | Tango argentino stile Milonguero. | Giorgio Proserpio Monica Gallarate Giorgio Lala | |
72 | Tango. Storia dell’amore per un ballo | Robert Farris Thompson | |
73 | Tango. Storie di passione e avventura a Buenos Aires | Carlo Rossella | 2005 |
74 | Tango. Una storia completa | Hess Rèmi | 2011 |
75 | Tango: An Argentine Love Story (in lingua inglese) | Camille Cusumano | 2008 |
76 | Tangologia | G. Lala | |
77 | Teoria del Tango | Daniel Vidart | |
78 | Tu che tango sei? | Renzo Casale | 2010 |
79 | Todo tango | Meri Lao | 2004 |
80 | Vivir Abrazados – tre saggi sul tango | Luis Castro |
Il tango e i suoi labirinti di Rafael Flores Montenegro
"Mi piace""Mi piace"
Vorrei info su come acquisire il libro Tango terapia. Fondamenti, metodologia, teoria, pratica (Traduzione in italiano di Pietro Adorni) Federico Trossero.
"Mi piace""Mi piace"
Pina ecco qui. http://www.tango-terapia.com.ar/italiano.html
In alternativa http://goo.gl/ydh8UO
"Mi piace""Mi piace"
bellisimi libri ,interessanti per me che mi approccio al tango e sempre piu appassiono.vorrei acquistare alcuni libri.Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Maria. Te ne posso consigliare uno molto bello si chiama Puro Tango. Trovi i riferimenti di dove acquistarlo su questo sito: http://www.altertangodesigual.com Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
sapete se esiste un libro che parla anche della storia del tango nei teatri argentini? (mi serve per una tesi di laurea)
"Mi piace""Mi piace"
Purtroppo non ne conosco personalmente.
"Mi piace""Mi piace"