L’apprendimento del tango è uno spettro infinito ed un’evoluzione continua. Nell’apprenderlo però si passano diverse fasi, che semplificando potremmo definire: quella del ballerino principiante, del ballerino intermedio e avanzato.
Non vi sono regole univoche per definirsi o definire lo stato di avanzamento di un ballerino, perchè dipende molto dalla capacità di ballare dello stesso e dalla qualità del ballo.
Per permettere però al ballerino di farsi un’idea sul suo livello di apprendimento delle figure proposte dalle scuole, eccovi la suddivisione in 3 livelli e le figure che normalmente si dovrebbero conoscere nel proprio bagaglio tecnico.
Va comunque sottolineato che le differenze e le divisioni tra i livelli di tango – principiante, intermedio e avanzato – sono ambigui nella migliore delle ipotesi, in particolare il punto di transizione tra principiante ed intermedio. Questo è accentuato dal fatto che un ballerino possa essere un principiante in un tipo di passo, ancora intermedio in un altro, ed una fase diversa in termini di esperienza, competenza.
Livello Principianti nel tango
Un principiante ha una conoscenza di base dei concetti più semplici e dei passi del tango; la connessione fra i ballerini è possibile, ma molto difficile da realizzare.
- passo in avanti
- passo indietro
- passo laterale
- rock step
- camminata
- Concetto di leader (uomo)
- Concetto di follower (donna)
- Richiesta e accettazione di una ballo (mirada e cabeceo)
- gestione della pista (la linea di ballo, evitare le collisioni, ecc)
- l’abbraccio (aperto e chiuso)
- bilanciamento
- Asse
- Anticipare
- Ritmo
- Battuta
- Postura
- Collegamento con il partner
- Variazioni di peso sul posto
- Ocho – indietro e avanti
- Sistema parallelo e cruzado
- Cruzada
- Abbellimenti semplici (ad esempio, toccare)
Livello Intermedio nel tango
Il ballerino di tango di livello intermedio ha un discreto livello di tecnica e di comprensione del tango, oltre a un buon repertorio di passi; la connessione con il partner è raggiunta più facilmente, ma ancora piuttosto difficile da realizzare in modo coerente. Le figure e i concetti che è necessario assimilare in questa fase sono:
- Creatività nelle figure a pavimento
- L’uso della gamba libera (specie per la ballerina)
- abbraccio chiuso
- Transizione tra abbraccio aperto e abbraccio chiuso
- postura corretta (corpo, braccia, gomiti, ecc)
- Molinette
- Giro in abbraccio aperto
- Boleo – avanti e indietro
- Media Luna
- Milgioramento degli abbellimenti (ad esempio lapiz)
- Barrida
- Sacada
- Ocho Cortado
- Variazioni sul ocho (ad esempio con Barrida)
- Parada
- Vals
- Milonga
- Gancho
- Sandwich
- Carpa
- Colgada base
Figure livello avanzato nel tango
Il ballerino di tango avanzato raggiunge un’ottima comprensione degli aspetti tecnici del tango, della tecnica, e esplora la personalizzazione ed improvvisazione della coreografie. Le figure e gli aspetti che si apprendono in questa fase sono;
Le sezioni successive tentano di definire questa ancora di più, se possibile.
- Variazione spontanea dei passi – ad esempio, fra posizioni aperte o staccate dai movimenti di legato
- Precisione nulla postura
- Affinamento del colgada
- Enganche
- Planeo
- Enrosque
- Calesita
- Cadena
- Volcada
- Affinamento dell’abbraccio stretto
- Giro (in abbraccio chiuso)
- Sincope
- Variazioni della parada
- Variazioni della boleo
- Variazioni della Barrida
- Variazioni sul ocho
- Variazioni sul sacada
- Variazioni sul colgada
- Miglioramento degli adorni
- Conversazione della ballerina che può dialogare per esempio resistendo, rilasciando il movimento, rallentando o accelerando le cose.