La figura del musicalizador è fondamentale per la buona riuscita della milonga. Anche se spesso non esegue questa attività in modo professionale, è comunque chiamato a rispettare una serie di regole e mansioni imposte dalla SIAE per il suo ruolo.
Senza voler qui essere esaustivi e rimandando al sito ufficiale della SIAE per tutte le regole in dettaglio riportiamo qui le principali mansioni:
Programma musicale.
Chi dirige l’esecuzione di opere musicali di qualsiasi genere deve compilare, prima dell’esecuzione o immediatamente dopo, il programma di tutte le opere effettivamente eseguite e consegnarlo all’Ufficio incaricato della riscossione del diritto.
E’ il modello da utilizzare nelle esecuzioni durante una milonga con esecuzioni musicali con strumento meccanico (juke boxes – radio – riproduttori fonografici o digitali con o senza amplificazione ecc.) è il Modello 107/SM (colore verde).
Nel caso la serata preveda anche esecuzioni dal vivo va compilato anche il modello Modello 107/OR (di colore rosso per esecuzioni dal vivo, con ballo, di complessi orchestrali o singoli esecutori; concertini; pianobar; concerti di musica leggera, pop ed esecuzioni simili o Modello 107/C (di colore blu per i concerti di musica classica, jazz, di danza e per le musiche di scena in spettacoli teatrali).
Su di esso vanno riportati i titoli dei brani che si andranno a riprodurre nella serata con i relativi autori. E’ obbligatorio compilare il modello in stampatella con penna nera o blu. E’ compito dell’organizzatore compilarlo prima dell’esecuzione o immediatamente dopo.
Gli spazi che vanno compilati sono:
- autori e titoli dei brani (quadro D)
- dati anagrafici del musicalizador e firma (Quadro E2)
- sola firma sul quadro E3
Il Programma Musicale deve essere riconsegnato dal titolare del Permesso all’ Ufficio competente della SIAE, entro il giorno successivo allo spettacolo o intrattenimento. L’Ufficio della SIAE rilascerà una ricevuta al titolare del Permesso.
Le infrazioni nella compilazione del Programma Musicale comportano per l’organizzatore dello spettacolo l’applicazione delle penali previste dal Permesso di esecuzione e per gli associati alla SIAE che firmano il Programma l’applicazione di sanzioni disciplinari. La falsificazione del Programma Musicale può configurare ipotesi di reato.
Registrazioni musicali: sono effettuate dai mandatari o dipendenti della SIAE a scopo statistico o di controllo. Possono svolgersi in due differenti modalità:
- Palese: l’incaricato SIAE affianca il dj, registra con supporto digitale e trascrive su un suo documento tutti i pezzi che il dj trasmette. Tale registrazione e documento dovrà ovviamente corrispondere a quanto scritto su quello del dj;
- Riservata: l’incaricato della SIAE entra in incognito nel locale come un normale cliente e registra la serata. La registrazione sarà a posteriori confrontata con il 107/SM compilato dal dj.
E’ quindi impotante, per evitare multe, compilare attentamente ogni serata il modello del programma musicale.
Riproduzione brani con supporti non originali
Secondo l’art.171-ter della L.633/41 la riproduzione di brani musicali verso terzi (quindi non per ascolto personale privato), deve obbligatoriamente avvenire con dischi o supporti originali.
I musicalizadores che non si attengono a questa regola fonamentale corrono il rischio di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge 248 del 18/08/2000 che, introducendo anche sanzioni penali e non più solo amministrative prevede come pene ”…la reclusione da 6 mesi a 3 anni e multa da 5 a 30 milioni di lire…”
Nel 2009 la SIAE ha previsto una convenzione definita “ DEEJAY ONLINE” che consente ai dj di poter usare musica con supporti non originali quali: pc, lettori mp3, CD masterizzati ecc. (le cosidette “copie lavoro”) a certe condizioni.
Per poter usufruire di tale facilitazione è necessario:
- effettuare la registrazione ai Servizi Online
- accedere ai Servizi Online
- effettuare la “richiesta di adesione” al servizio “Deejay OnLine”
A seguito della richiesta di adesione al servizio si ricever avvia posta elettronica tutta la documentazione ed il contratto che disciplina l’utilizzo di tale servizio che andrà restituito firmato alla SIAE.
L’ufficio dopo le opportune verifiche invierà un messaggio con l’esito dell’istruttoria, e solo in caso di esito positivo, si potrà utilizzare tale opzione.
Si tratta di un abbonamento annuale che prevede 3 fasce:
- § 200,00 euro iva e diritti amministrativi esclusi fino a 2.000 copie lavoro (così chiamati e brani musicali riportati su supporti non originali)
- § 400,00 euro iva e diritti amministrativi esclusi da 2001 a 5.000
- § 600,00 euro iva e diritti amministrativi esclusi oltre 5.001 brani.
I vantaggi che offre la convenzione DEEJAY ONLINE sono comunque importanti:
- Togliersi l’assillo di un’ispezione e delle relative possibili multe;
- poter mantenere a casa al sicuro il patrimonio di originali accumulati negli anni,
- poter acquistare online la singola canzone, senza dover obbligatoriamente acquistare un CD intero (conservare sempre la ricevuta o fattura);
- potersi muovere con meno materiale e più libertà.