La giornata tipo di un Tanguero.

C’è differenza fra la giornata tipo di una persona comune e la giornata tipo di un amante del tango?

Quando hai una passione forte nella tua vita il tuo mondo gira attorno a quel centro di gravità, che nel caso di noi Tangueri è l’abbraccio e la connessione.

Vorremmo sempre essere connessi, sempre essere in milonga avvolti dalla musica di un tango.

Così la nostra giornata tipo ha un fil rouge che lega i nostri pensieri a questo ballo che diventa spesso un modo di vivere: connessi alle persone alle quali ci avviciniamo, in ascolto.

Anche tu ti ritrovi nello schema qui sotto?

Come vivi la tua giornata da Tanguero?

Darwinismo musicale tanguero: dal musicalizador tradizionale al Tj creativo

Il musicalizador tradizionale e Tj creativo

Chi è il tenutario del tango argentino inteso come musica?

Il pubblico.

E’ il pubblico che frequenta le milonghe che decide cosa ama ascoltare e ballare e cosa no. E’ il popolo dei milongueros che decide se premiare un musicalizador e una milonga o no.

Oggi il musicalizador può essere un tradizionalista che mette solo tanghi di certe epoche o un musicalizador creativo che in una sorta di darwinismo musicale tanguero, propone brani musicali inediti o brani di non tango ballabili a ritmo di tango.

E’ il suo mouse e le sue pazienti selezioni che inseriscono nueve proposte, cercando sempre di trasmettere emozioni tramite il ballo dell’abbraccio.

musicalizador-creativo

C’è chi ama il tango tradizionale, cristallizzato e fermo ai brani prodotti in una certa epoca, e chi oltre ad apprezzare tali brani, con dinamismo propone anche proposte correnti e innovative.

Come per il linguaggio chi lo utilizza crea nuove parole, neologismi, nuovi modi di dire rendendo la lingua viva, novità che col passare del tempo si possono affermare al punto di diventare di uso comune, cosi per il tango quello che Continua a leggere

Il miglior libro di tango per imparare a ballare?

Scegliere il miglior libro di tango per imparare velocemente a ballare è un’operazione che può sembrare semplice, ma che in realtà è più complessa di quanto si creda. Oggi in libreria e anche negli shop online troviamo molteplici testi e videocorsi di tango che promettono di farci diventare degli esperti ballerini in poco tempo.

scegliere un libro di tango

Poichè la didattica del tango non è ne semplice da imparare ne facile da trasferire, scrivere un buon manuale di tango argentino è impegnativo da realizzare. Dal lato utente si rischia invece di comprare un libro che alla prova dei fatti ci propone una didattica difficile da seguire e sopratutto che si sofferma troppo su una didattica statica e una teoria troppo testuale.

Personalmente penso che la soluzione ideale sia un libro che propone sia una didattica testuale, che esempi con foto, magari supportate da uno schema di apprendimento visuale semplice e di facile comprensione. Inoltre alla teoria serve sicuramente abbinare un riscontro pratico che solo una lezione dal vivo o una videolezione può dare.

9  CONSIGLI PER SCEGLIERE UN LIBRO DI TANGO

  1. fissa gli obiettivi e le aspettative. Cerca prima di tutto di capire che tipo di libro di tango vuoi e cosa ti aspetti ti faccia apprendere.
  2. Chiedi a qualcuno di raccomandarti un buon libro. Chiedi ai tuoi amici tangueri e ai tuoi maestri di tango che titoli ti consigliano: avrai ottime raccomandazioni!
  3. Leggi le recensioni nelle riviste di tango. Quando leggi qualche rivista di tango, cartacea o online, fai attenzione ai libri citati e leggi che cosa dicono del libro.
  4. Controlla le librerie online. Controlla la lista dei best-seller selezionando sui portali di libri la parola chiave “tango” e leggi Continua a leggere

Ballare Tango è come meditare

Per anni, le culture di tutto il mondo hanno utilizzato la meditazione per calmare il cervello e per trasformare gli stati mentali non psicologicamente vantaggiosi.

Oggi è diventato evidente che il tango argentino, può portare agli stessi stati mentali sperimentati da persone che meditano regolarmente. Più esperto è il ballerino di tango, più è probabile che riesca a entrare in questo stato meditativo a livelli più profondi.

i-love-tango-it-meditazione-tango

Un esperimento, presentato dalla US National Library of Medicine, ha esaminato se il tango argentino è efficace come la meditazione nel ridurre i sintomi di stress, ansia e depressione.

La meditazione consapevole si riferisce alla meditazione in cui si è consapevoli che si sta meditando, in contrasto con i vari tipi di meditazione che comportano l’entrare in una trance o uno stato simile al sonno.

 Per l’esperimento, 97 persone affette da depressione, sono stati assegnati in modo casuale a una classe di tango, un corso di meditazione, o nessuno dei due (per formare un gruppo di controllo).

La conclusione è stata che sia la meditazione che il tango potrebbero essere utilizzati in modo efficace come i trattamenti complementari per la 

Continua a leggere

20 motivi per ballare il Tango!

01Il tango si ascolta, si balla, si vive.

Ma perché iniziare un percorso che potrebbe essere faticoso e difficoltoso? Ecco 20 motivi (30 con quelli degli amici che hanno commentato) per avvicinarsi a questo magico ballo e iniziare il cammino sulla strada del tango.

20 motivi per scegliere il tango

  1. Aiuta a tenerti in forma ed essere più tonici – La panzetta sta aumentando o si vedono le prime zone flacide? Mettiti in pista e fatti catturare dal tango. Sarà difficile smettere di ballare e mentre balli bruci calorie e rassodi.
  2. migliora il tuo senso dell’equilibrio – Nella vita serve equilibrio. Allora metti in bolla e impara a stare in asse anche con l’altro
  3. ti insegna ad ascoltare – In tango è un ballo di coppia. E’ vero l’uomo guida, propone, ma la donna risponde ed interpreta. Se non sai ascoltare non sarai mai in sintonia e Continua a leggere